I piatti estivi della tradizione napoletana che forse non conosci

La cucina napoletana è, senza dubbio, un universo di sapori profondamente legati alla terra, al mare e alle stagioni. È un racconto fatto di ingredienti semplici, gesti tramandati e creatività popolare, capace di adattarsi al caldo torrido dell’estate senza, naturalmente, rinunciare al gusto.

Se tutti conoscono la pizza e la parmigiana di melanzane, molti piatti estivi, autentici e genuini, restano poco noti al di fuori della Campania. Ricette fresche, leggere e piene di carattere che raccontano di pranzi in famiglia, picnic in spiaggia e sere d’estate sul balcone.

Scopriamo insieme alcune di queste specialità estive della tradizione napoletana che meritano di essere conosciute (e replicate).

Antipasti e contorni: freschezza con carattere

Parmigiana di zucchine
Parmigiana di zucchine

Insalata di rinforzo estiva

Un classico natalizio, ma in molte case napoletane esiste anche una versione estiva, dal sapore meno pungente e più adatta alla stagione. Cavolfiore e sottaceti lasciano il posto a peperoni arrostiti, cetrioli, olive nere, cipolla rossa marinata e acciughe. Il tutto viene condito con olio extravergine d’oliva e una spruzzata di aceto di vino bianco. Un piatto perfetto da servire freddo, dal gusto deciso ma rinfrescante, ideale per accompagnare secondi di pesce o da gustare con del pane cafone, pane di semola di antichissima tradizione.

Zucchine alla scapece

Tra le ricette più iconiche dell’estate partenopea, le zucchine alla scapece occupano un posto speciale nel cuore – e nella tavola – dei napoletani. Un piatto semplice ma ricco di carattere, in cui le zucchine, tagliate a rondelle sottili e fritte, vengono insaporite con una marinatura a base di aceto, aglio e menta fresca. Il segreto? Lasciarle riposare a lungo, idealmente per tutta la notte, così da assorbire a fondo ogni aroma e sprigionare il loro inconfondibile sapore mediterraneo.

Parmigiana di zucchine

In estate, le melanzane possono essere sostituite dalle zucchine per una versione più leggera e veloce della classica parmigiana. Le zucchine, tagliate sottili, grigliate o fritte, vengono alternate a strati di sugo di pomodoro fresco, mozzarella fiordilatte e basilico. Si conclude con un’abbondante spolverata di parmigiano e poi si inforna. Ottima sia calda che fredda, è perfetta per un pranzo completo ma non pesante.

Primi piatti semplici, ma ricchi di sapore

Insalata di Polpo
Insalata di Polpo

 Insalata di polpo

Il polpo, lessato con cura (spesso con l’aggiunta di una foglia di alloro o un tappo di sughero per renderlo tenerissimo), viene tagliato a tocchetti e condito con sedano croccante, prezzemolo fresco, succo di limone e olio extravergine. Qualcuno aggiunge anche le patate lessate oppure le olive per arricchire la ricetta, ma la versione base resta un inno alla semplicità.

Alici ‘mbuttunate (ripiene)

Un altro piatto poco noto al di fuori della Campania, ma davvero sfizioso. Le alici fresche vengono aperte a libro e farcite con un ripieno di pane raffermo, aglio, prezzemolo, capperi e pecorino. Una volta sigillate, vengono poi passate nella farina e fritte oppure cotte al forno. Ottime sia calde che fredde, da servire come secondo o anche come antipasto rustico.

Un’estate a tavola tra sapori antichi e gesti moderni

Insalata estiva
Insalata estiva

Questi piatti sono l’esempio perfetto di come la tradizione culinaria napoletana riesca ad adattarsi alla stagione estiva con eleganza e con quella semplicità che da sempre la contraddistingue. Infatti, non si tratta solo di ricette, ma di veri riti quotidiani, tramandati e reinterpretati nel tempo.

Sono soluzioni gustose, spesso poco conosciute fuori dai confini regionali, che meritano di essere riscoperte e portate sulle nostre tavole. Basta lasciarsi guidare dai profumi, dai colori e dalla saggezza di chi da secoli cucina con il cuore.

Se anche tu vuoi assaporare i veri sapori napoletani, ti aspettiamo al ristorante Aragosta di Sassuolo: un angolo di Napoli tra le colline emiliane.